You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Friscous, il cous cous salentino

Zenzero, coriandolo, curcuma e pane al topinanbur. Sempre di più nel nostro paese vengono coltivate spezie e altro che in tempi neanche lontani erano patrimonio solo dei paesi orientali.
Questo avviene in particolare al sud, dove le condizioni climatiche rendono possibile il loro sviluppo.

 

Curcuma

 

In Puglia, da qualche tempo, grazie all'intraprendenza di giovani ricercatori e coltivatori, nascono progetti come Friscous, l’idea di Francesco Cantoro è quella di realizzare produzioni di qualità che siano attrattivi verso quella platea di consumatori attenti e esigenti. Leccornie che sappiano valorizzare al meglio la tradizione salentina con quella del mediterraneo.

 

 

Ma come è realizzato nel concreto il Friscus; Il prodotto ha come base una selezione di semole e farine di grano duro coltivate sul territorio pugliese. La qualità degli ingredienti selezionati (Lievito madre – semola rimacinata di grano duro - curcuma), la lenta lievitazione e la scrupolosa lavorazione artigianale (cottura in forno a legna), oltre ad esaltare il sapore e il gusto di Friscous, lo rendono particolarmente interessante dal punto di vista nutrizionale: un basso apporto calorico, l’assenza pressoché  totale di colesterolo, uno straordinario potere antiossidante e antinfiammatorio grazie al sapiente dosaggio in ricetta della curcuma.

 

Friscous

 

Il Friscous, si prepara con la sola aggiunta di acqua fredda che diventa in pochi secondi una base per realizzare un ottimo primo o un aperitivo salutare e genuino. Personalmente opto per il suo utilizzo nelle ricette tradizionali pugliesi, ad esempio con il pomodoro fiaschetto a tocchetti, origano e olio extravergine di oliva. Molto buono è l’abbinamento con i molluschi, con peperoni in agrodolce, rape e salsiccia o funghi e salsiccia. Ma la cosa divertente è che con prodotti come questo si può giocare di fantasia per portare in tavola un piatto semplice e proprio per questo gustoso

 

 

La GAELE SRL, è la società che ha sede a Ruffano, paese nel cuore del Salento che creato la Start up che ha reso possibile portare avanti il progetto.